
Dopo alcuni soggiorni di studio tra Londra e Los Angeles, dove ha seguito alcuni corsi e specializzazioni in ambito filmmaking, nel 2010 diventa co-fondatore a Roma di una società di produzione e inizia la sua carriera nel settore del cinema e dell’audiovisivo. In Italia è stato tra i pionieri del cinema 3D, dirigendo e producendo il primo documentario italiano in formato tridimensionale; è autore di varie pubblicazioni sulle nuove tecnologie, tra cui 3D Stereoscopico (FAG edizioni Milano) (co-autore) e Comunicare in 3D (Bruno Editore). Parallelamente all’attività nel settore cinematografico, per un certo periodo ha insegnato anche discipline orientali, yoga e arti marziali; cristiano di nascita, ma convinto del buddhismo come medicina dello spirito è amico dell’Abate del Tempio di Los Angeles Shi Yan Fan, primo occidentale nella storia a essere ordinato dal leggendario Tempio Shaolin . È docente di regia 3D alla Libera Università del Cinema di Roma. Portatore di un background, sia tecnico che umano e filosofico, ha diretto e prodotto varie opere sperimentali, alcune apprezzate anche all’estero. Tra queste il documentario Le origini della cinematografia, distribuito dall’Istituto Luce Cinecittà che in USA ha ricevuto il premio Silver Screen Award Feature Competition, consegnato al Nevada International Film Festival 2018; grande apprezzamento anche per Stonehenge, il tempio dei druidi, girato in 4K in Inghilterra nello Wiltshire, che il quotidiano indiano The Indian Express ha poi inserito tra i migliori 10 documentari da vedere. Segue così il successo anche di Caravaggio, la potenza della luce, premiato come Miglior Documentario al XXII Terra di Siena Film Festival nel 2018. Nel 2019 ha curato la regia di Dance, The Audition, una produzione associata USA-Italia e trasmessa su Rai 5 e Rai Play. Nel 2020 ha ultimato il documentario in 4K Artemisia Gentileschi, pittrice guerriera, distribuito il 25 novembre 2020 in oltre 15 Paesi esteri, per il quale ha ricevuto diversi premi, tra cui il Best Feature Docudrama assegnato in USA al Global Nonviolent Film Festival 2020, nonché scelta per essere presentata alla XVII edizione del Festival dei Diritti Umani (Human Rights Film Festival) di Barcellona.
Filmografia
Il Monaco che vinse l’Apocalisse (2024) – film
Artemisia Gentileschi, Pittrice Guerriera (2020) – Docufilm
Dance: The Audition (2019) – Documentario
Caravaggio, la potenza della luce (2018) – Documentario
Stonehenge – Il Tempio dei Druidi (2018) – Documentario
Le Origini della Cinematografia (2017) – Documentario
Canova: The Search of the Purity (2017) – Documentario
Shaolin Tea Ceremony (2016) – Documentario
Bernini (2016) – Documentario
Bodài (2015) – Cartoon
Goth-Amok: Gamebook Adventure (2015) – Videogame
Hollywood Italian Lifestyle (2015) – Documentario
Roma, i luoghi del mistero in 3D (2014) – Documentario
Apollineum 3D (2012) – Documentario
3D-Choreography (2011) – Documentario
Lipton3D (2010) – Spot
Brutium (2003) – Documentario
Tao System (2001) – Documentario
Paesaggi di Luce (2000) – Video short
Premi e riconoscimenti
European Cinematography Awards
2020 – Winner Cinematography Award 2020 ‘Artemisia Gentileschi. Warrior Painter’
Best Feature Docudrama
2020 – Global Nonviolent Film Festival 2020′ per ‘Artemisia Gentileschi,Warrior Painter’
Golden Award Winner International Screen Awards
2019 – ‘Stonehenge – Il Tempio dei Druidi 4K’
Silver Screen Award Feature Competition
2018 – Nevada International Film Festival – ‘Le Origini della cinematografia’
Terra di Siena International Film Festival
2018 – ‘Migliore documentario’ per ‘Caravaggio, La potenza della luce‘
Collegamenti esterni
(EN) Jordan River, su Internet Movie Database, IMDb.com.
Jordan River, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell’Enciclopedia Italiana.
(EN) Biografia su Chili
Mauro Fiore (Oscar alla migliore fotografia 2010 per Avatar di James Cameron) con
Jordan River